Chi deve fare la visita medica per il lavoro? Una guida completa.

Visita medica per il lavoro

Chi deve fare la visita medica per il lavoro? Scopri la guida dettagliata sulle categorie di lavoratori obbligati e le normative in vigore.

 

La visita medica per l’idoneità lavorativa è un obbligo previsto dalla legge per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. Ma chi deve fare la visita medica per il lavoro? In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio le categorie di lavoratori che devono obbligatoriamente svolgere la visita medica, fornendo una panoramica completa della normativa vigente.

Chi è obbligato alla visita medica?

La normativa italiana, in particolare il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008), definisce chiaramente le categorie di lavoratori che devono sottoporsi a visite mediche periodiche. In generale, l’obbligo sussiste per tutti i lavoratori esposti a rischi significativi per la loro salute durante lo svolgimento dell’attività lavorativa.

La legge considera lavoratori, a questo fine, non solo i dipendenti di un datore di lavoro, ma anche

  • Soci lavoratori;

  • Associati in partecipazione, ovvero lavoratori a cui sia stata attribuita contrattualmente una partecipazione agli utili della impresa o di uno o più affari della stessa (art. 2549 cc) che svolgono attività lavorativa per l’impresa stessa;

  • Tirocinanti, stagisti e soggetti all’alternanza scuola-lavoro, allievi di istituti di istruzione ed università, partecipanti a corsi di formazione professionale;

  • Volontari dei VVF e protezione civile;

  • Lavoratori addetti ai lavori socialmente utili;

  • Lavoratori a progetto (art. 61 d.lgs 276/2003) e collaboratori coordinati e continuativi (art. 409 del Codice di procedura civile), qualora la prestazione lavorativa si svolga nei luoghi di lavoro del committente;

  • Lavoratori con contratti a chiamata, stagionali e di lavoro occasionale qualora svolgano attività per conto di committente imprenditore o professionista.

Invece non sono soggetti all’obbligo di sorveglianza sanitaria, indipendentemente dai rischi, ma possono tuttavia beneficiarne in maniera facoltativa: 

  • I lavoratori autonomi come liberi professionisti, artigiani e commercianti con partita iva;

  • I lavoratori a domicilio e lavoratori che rientrano nei contratti collettivi dei proprietari di fabbricati;

  • I lavoratori svolgenti piccoli lavori domestici a carattere straordinario, gli insegnati privati e gli assistenti domiciliari di bambini, anziani, disabili;

  • Componenti di impresa familiare (collaboratori familiari), coltivatori diretti del fondo, artigiani e piccoli commercianti, soci di attività semplici operanti nel settore agricolo.

Quando è obbligatoria la visita medica?

La visita medica è obbligatoria in diverse circostanze:

  • Prima dell’assunzione: per valutare l’idoneità del lavoratore alla mansione e individuare eventuali incompatibilità;

  • Periodicamente: la frequenza delle visite successive dipende dal tipo di lavoro svolto e dai rischi a cui si è esposti. Generalmente, vengono effettuate con cadenza annuale o pluriennale;

  • In caso di variazione delle mansioni: se un lavoratore cambia mansione e viene esposto a nuovi rischi, è obbligatorio effettuare una nuova visita medica;

  • Dopo un’assenza prolungata: in caso di assenza per malattia o infortunio superiore a 60 giorni consecutivi, può essere richiesta una visita medica per verificare le condizioni di salute del lavoratore prima del rientro al lavoro.

Perché è importante la visita medica?

La visita medica per l’idoneità lavorativa è fondamentale per:

  • Prevenire malattie professionali: identificando precocemente i fattori di rischio e adottando misure preventive.

  • Tutelare la salute dei lavoratori, assicurando che i lavoratori siano idonei a svolgere le proprie mansioni in sicurezza.

  • Aumentare la produttività, riducendo l’assenteismo e gli infortuni sul lavoro.

Vuoi scoprire i servizi sulla sorveglianza sanitaria e sulle visite mediche per il lavoro? Visita la nostra pagina dedicata per avere una panoramica di tutto ciò che devi sapere. 

Se hai bisogno di un medico competente per la tua azienda, compila il form di contatto e richiedi una consulenza.